Il Breda sarà la casa della Pro Sesto per i prossimi 30 anni. L’accordo, appena sottoscritto con il Comune di Sesto San Giovanni, è stato annunciato nel corso della conferenza stampa organizzata ieri dalla società biancoceleste, prima della partita di campionato con il Varese (leggi la cronaca della partita) per presentare il percorso intrapreso dalla società biancoceleste per trasformare il proprio stadio in una struttura d’eccellenza, proprio partendo da questa importante concessione. Come annunciato dall’Amministratore Delegato Mauro Ferrero, l’intenzione è quella di far diventare il Breda un vero e proprio centro sportivo, con la costruzione di due campi sintetici più i campi a 5 e a 7, tre bar (uno con terrazza vista stadio), una palestra attrezzata e un’area piscina adiacente da realizzare entro il 2019.
«Abbiamo preso in mano la situazione in un momento di crisi – ha ammesso il Sindaco di Sesto Monica Chittò -. Il percorso di affidamento alla Pro Sesto va nella direzione della semplificazione burocratica. Abbiamo messo a disposizione 30 anni di impegno pubblico a chi si è dimostrato competente e con delle idee molto valide. Il Comune in questi anni ha fatto uno sforzo notevole, stringendo accordi per la riqualificazione degli impianti sportivi per 6 milioni di euro».
Il ricco progetto, sotto tutti i punti di vista, prevede inoltre un centro di addestramento tecnico con il coinvolgimento delle altre società calcistiche sestesi e la nascita di una scuola calcio femminile a partire dal prossimo settembre. «E’ un altro tassello nel nostro ambizioso progetto – sottolinea il presidente Gabriele Albertini -. Solo 7 anni fa eravamo falliti, adesso ci stiamo ricostruendo con grande abnegazione. Il nostro obiettivo è di salire di almeno una categoria nei prossimi anni. Intanto possiamo contare anche sulle nostre squadre giovanili, tutte molto competitive, e adesso siamo pronti a iniziare una nuova avventura con il calcio femminile».
Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il presidente della Seamen Milano Marco Mutti, che ha presentato l’incontro di football americano contro i Berlin Rebels che avrà luogo il prossimo 22 aprile allo Stadio Breda, e il presidente dei Diavoli Sesto di hockey su ghiaccio Antonio Romeo, che ha illustrato invece il progetto Sesto Sport, che vedrà il coinvolgimento di diverse associazioni sportive del territorio in tre giornate dedicate: una si terrà proprio al Breda, mentre le altre due avranno luogo al PalaSesto e allo spazio MIL.
Fabio Casati