Sono oltre 186mila, tra colf e badanti, i lavoratori impegnati nell’attività domestica, in Lombardia. Il 79,2% proviene da Paesi stranieri e il 79,3% del totale è rappresentato da donne. Lavoratrici e lavoratori sempre più indispensabili per le famiglie lombarde, a fronte di circa 400mila anziani non autosufficienti residenti nella Regione di cui 59mila ricoverati in casa di riposo (sono 9.973.397 gli abitanti al 1° gennaio 2014 in Lombardia, di cui il 21% over 65 anni, il 10,5% over 75 ed il 2.9% oltre 85 anni).
Uno studio condotto da Cergas Bocconi per la Fnp Cisl Lombardia stimava per il 2012 il numero delle badanti in 150.000, quindi le lavoratrici con regolare contratto di lavoro rispondono a meno del 50% del bisogno di cura a domicilio, e questo fa pensare ad una stima di lavoro di cura che rimane a carico delle famiglie ed ad una ampia fetta di lavoro irregolare. Un fenomeno che anche la nuova legge regionale 15/2015, approvata nel maggio scorso, punta a contrastare.
Di questo e molto altro si parlerà lunedì 30 novembre nell’incontro “Non autosufficienza a domicilio. La nuova legge sul lavoro di cura”, organizzato da Cisl e Pensionati Cisl lombardi. Parteciperanno Carlo Borghetti, relatore della legge regionale 15/2015, Antonio Pone, direttore Inps Lombardia, Roberto Scanagatti, presidente Anci Lombardia, Giulio Gallera, assessore al Reddito di autonomia e inclusione Sociale di Regione Lombardia.
“Le famiglie lombarde spendono ogni anno 1,6 miliardi di euro per il lavoro di cura con assistenti familiari – sottolinea Paola Gilardoni, segretario regionale Cisl Lombardia – e oltre a questo incide in modo significativo il lavoro irregolare e sommerso, in rapporto al quale vanno attivati meccanismi di contrasto”.
Appuntamento lunedì 30 novembre, dalle 9, all’auditorium del Centro S. Fedele (via Hoepli 3b Milano).
Tagsanziani badanti cisl-lombardia gallera Inps lavoro legge-regionale-15-2015 paola-gilardoni scanagatti
Controlla Anche
Generazioni, i ragazzi con disabilità Anffas giornalisti per un giorno
Comunità energetiche, crisi idrica e climatica hanno animato il dibattito della seconda giornata di Generazioni, …