Festa di San Giovanni dal 19 al 24 giugno a SpazioArte

Foto Alessandro Paradiso
Foto Alessandro Paradiso

Tutto è pronto per l’inaugurazione ufficiale della Festa di San Giovanni. Dopo l’anteprima pomeridiana a SpazioArte con il saggio della scuola di danza Il Cigno sulle note felliniane di Nino Rota (ore 18, via Maestri del Lavoro), la Festa prenderà ufficialmente il via questa sera alle 20,45  nel cortile di Villa Visconti d’Aragona con la III edizione del Premio Torretta Città di Sesto San Giovanni a cura della BCC di Sesto San Giovanni (vai all’articolo). Alle 22, ci si sposta invece in SpazioArte, luogo simbolo della festa di quest’anno, per il concerto della rock band italiana Gli Etiopi.
Sesto incontra il mondo. Questo il tema dell’edizione 2015 della festa organizzata da Sestoproloco con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni. «Il titolo della festa è un po’ un richiamo a Expo – racconta il presidente Savino Bonfanti -. Una apertura sul mondo che avrà come pilastro portante l’evento di sabato 20 giugno: una cena etnica accompagnata da danze e musica dal mondo. Per partecipare è necessario effettuare la prenotazione entro le ore 11 di sabato 20».
Ma numerosi e rivolti a un pubblico di ogni età sono tutti gli eventi in calendario dal 19 al 24 giugno tra piazza Petazzi (qui si svolgeranno in particolare le iniziative per i più piccoli coordinate da Assocommercio) e a SpazioArte. Per anni luogo simbolo della festa, SpazioArte torna infatti in primo piano, ospitando nel salone i principali eventi artistici: saggi di danza e ginnastica artistica, concerti, spettacoli teatrali, cabaret, serate karaoke. Nell’adiacente Arena si terranno invece le iniziative per i più giovani e sportive.
«Via Maestri del lavoro – aggiunge Bonfanti – ospiterà anche le associazioni e le iniziative per i bambini a cura dell’Unione commercianti. Nel vicino parco Cavallotti tornerà invece il tradizionale concorso di simpatia canina».
Sempre in via Cavallotti per tutto il periodo della festa i bambini potranno divertirsi alle giostre del luna park e mamma e papà potranno fare un po’ di shopping agli stand dei commercianti, o guardare le ultime novità automobilistiche agli stand delle concessionarie.
«Immancabile – aggiunge Bonfanti – e molto attesa la fiera con le bancarelle in programma domenica 21 giugno, lungo le vie Cesare da Sesto, Marelli e Maestri del Lavoro».
Ma dopo la fiera la festa non si ferma, anche perché proprio da lunedì 22, a SpazioArte, prenderanno il via una serie di appuntamenti di sicuro richiamo per i più giovani: lunedì 22 alle 21 il saggio degli allievi della scuola di musica Il pentagramma diretta da Giusy Mosca con coreografie della scuola di danza Svea Danza e martedì 23 alle 21, da Italia’s Got Talent la comicità del ventriloquo Andrea Fratellini l’esibizione dei ragazzi di Sanremo Doc e, direttamente da Colorado, di Max Pieriboni.
Chiusura in musica mercoledì 24 con il concerto di fiati “Musiche dal mondo”, proposto dalla orchestra filarmonica Paganelli 79.
Ma quanto costa organizzare un evento di queste proporzioni? «Attorno ai 25 mila euro – rivela Bonfanti -. Una cifra non indifferente. Per questo colgo anche l’occasione per ringraziare tutti quei commercianti che ci stanno dando dei contributi concreti per realizzare la sottoscrizione a premi e gli sponsor che ci consentono di offrire gratuitamente la gran parte delle iniziative proposte».
Leggi il programma della festa

 

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Gruppo Fotoamatori Cusano, inaugurata la mostra del 50°

Cinquanta anni di scatti fotografici, mostre e iniziative, incontri, confronti e sguardi. A celebrarli è …

Lascia un commento