
Ci saranno anche i robot ABB al Future Food District di Expo 2015. L’annuncio è arrivato questa mattina nella sede direzionale sestese di via Lama, a margine dell’annuale presentazione dei risultati 2014 della multinazionale gruppo leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione.
ABB parteciperà dunque all’Esposizione Universale in qualità di Sponsor ufficiale per l’Automazione e la Robotica e dal 1° maggio al 31 ottobre all’interno del “Supermercato del Futuro” nel Future Food District di Expo 2015, i robot ABB potranno interagire con i visitatori che selezioneranno i prodotti basandosi su informazioni relative alla loro origine, storia e caratteristiche.
«La nostra partecipazione a Expo – ha commentato Mario Corsi, Managing Director di ABB in Italia – testimonia il nostro forte impegno rivolto alle catene del valore del cibo e delle bevande a livello globale in termini di qualità e sicurezza. Con la nostra offerta nell’ambito dell’automazione e della robotica, ci proponiamo di aumentare la produttività, la competitività, la flessibilità e la sicurezza.»
ABB vanta una lunga storia di successo nel campo delle soluzioni per l’automazione in diversi settori dell’industria alimentare, come quello dei prodotti lattiero-caseari, dell’olio, del grano, della carne, del pollame e del pesce, nonché dello zucchero. La società ha una base installata di oltre 200.000 robot industriali nel mondo, tra cui robot per la manipolazione di precisione e applicazioni di posizionamento richieste da diversi settori tra cui quello alimentare e delle bevande. Inoltre, quest’anno, con l’introduzione di Yumi, il robot collaborativo a due bracci, ABB spalanca nuove opportunità per una vera e propria interazione tra persone e robot che lavorano insieme in sicurezza sugli stessi compiti.
In mattinata, nella sede direzionale di via Lama, sono stati anche illustrati i risultati dell’anno di ABB in Italia e nel mondo. Nel 2014 ABB Italia ha registrato ordini per 2.481 milioni di euro (+ 17% rispetto al 2013) e un fatturato di 2.372 milioni di euro (+ 13% rispetto al 2013). Sostanzialmente stabile e positiva la redditività mentre cresce la percentuale dell’export sui ricavi che si assesta al 67% rispetto al 63% dell’anno precedente. «Chiudiamo bene un anno molto impegnativo e, al tempo stesso, molto soddisfacente – ha commentato Mario Corsi, dal 1° gennaio ad di ABB SpA e responsabile dell’area composta da altri 17 Paesi -. Per ottenere i risultati che annunciamo oggi abbiamo potuto contare sulla nostra forte posizione nei comparti dell’energia e dell’automazione, sul contributo delle recenti acquisizioni così come sull’eccellenza operativa delle nostre fabbriche e sulla vicinanza al mercato delle nostre persone. Tra gli altri fattori di successo va citata la nostra capacità di servire efficacemente i mercati internazionali testimoniata da un’importante crescita della quota di export. Importanti ordini, tra cui quello in Tunisia nel settore dell’oil & gas per la realizzazione dell’impianto di trattamento gas di Nawara, consolidano ulteriormente la nostra presenza all’estero».
Oltre all’oil and gas, tra i settori trainanti del 2014 si segnala la robotica, con un vero e proprio record di vendite di robot industriali, l’efficienza energetica, il comparto dell’energia e l’automazione.
Sempre più solido inoltre l’impegno di ABB nei confronti delle comunità in cui opera grazie a iniziative volte a favorire la formazione dei giovani e il loro accesso al mondo del lavoro. In quest’ottica prosegue la partnership strategica con Junior Achievement, per promuovere l’educazione imprenditoriale nelle scuole e di cui. «Il progetto Ecopreneur, al quale partecipiamo attivamente da tempo – ha concluso Corsi -, è stato insignito del Premio per l’Innovazione 2014, il più importante riconoscimento dedicato all’innovazione Made in Italy istituito dal Governo italiano».