“Questa struttura avveniristica, nata all’interno del Parco Nord Milano, rappresenta un esempio virtuoso di interazione tra Pubblico e Privato e dimostra quali risultati si possono ottenere quando c’è piena collaborazione tra i vari enti che vivono sui territori”. Così l’assessore all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile di Regione Lombardia Claudia Maria Terzi (al centro nella foto), oggi, a Bresso (Milano), alla presentazione di ‘Oxygen’, luogo di scienza interamente dedicato al respiro.
La struttura, a forma di grande bolla d’aria che galleggia sull’acqua, ideata dall’architetto Michele De Lucchi, nasce all’interno del Parco Nord Milano, nel Comune di Bresso, grazie alla collaborazione tra il gruppo farmaceutico Zambon, Regione Lombardia, Parco Nord Milano e le associazioni.
“Regione Lombardia – spiega l’assessore Terzi – punta molto sui parchi in generale, e a maggior ragione per quelli che fanno parte della cintura milanese, diventa essenziale investire sulla naturalità, quindi l’idea dei ‘Giardini della Scienza’ e l’idea di realizzare al loro interno una struttura come ‘Oxygen’ ci è piaciuta molto, tant’è che Regione Lombardia ha deciso di sostenere l’intero progetto con un finanziamento pari a 270.000 euro, a cui si aggiungono, per la realizzazione di Oxygen, i finanziamenti del Privato, del Comune di Bresso e di Associazioni come il Rotary”.
All’interno di Oxygen verranno attivate iniziative didattiche e culturali legate alla respirazione del corpo e dell’ambiente, con percorsi didattici ‘ad hoc’ per scuole, ricercatori e cittadini, tutte riconducibili al leitmotiv ‘Il respiro della scienza’”.
TagsBresso Claudia Maria Terzi Michele-De-Lucchi oxygen Parco-Nord Regione Lombardia Zambon
Controlla Anche
Emilia-Romagna, in partenza il 168° Nucleo Protezione Civile ANC di Sesto
Sempre pronti a rispondere alle richieste di aiuto nei luoghi di emergenza, i volontari del …