E’ giunta al termine la prima edizione del progetto “La macchina da scrivere”, organizzato dal centro culturale sestese Tenebiaco che ha ospitato il museo della macchina da scrivere di Milano esponendo una trentina di antichi modelli.Il progetto, ideato da Silvana Emanuele, responsabile settore Cultura del centro, ha riscosso un grande successo anche grazie alla collaborazione delle scuole primarie di Sesto San Giovanni I.C. Oriani, I.C. XXV Aprile, I.C. Rovani e Istituto Presentazione. Gli studenti delle classi quinte hanno infatti partecipato con numerosi elaborati riguardanti la macchina da scrivere.
Protagoniste del progetto, dall’11 al 18 ottobre, le antiche macchine da scrivere al centro di una esposizione visitata da oltre 250 alunni che si sono alternati nell’osservare con curiosità e interesse questo oggetto a molti “sconosciuto”. Storie di creazioni e aneddoti sono state raccontate dal presidente fondatore del museo Umberto Di Donato e grande è stato l’entusiasmo dei ragazzi al momento di provare a scrivere a macchina.
Molto attivi anche i membri del Tenebiaco, tra tutti il presidente Danilo Bersani e Mario Masala, quest’ultimo resosi disponibile nel corso della mostra per far conoscere ai ragazzi le attività del Tenebiaco.
Inaugurata alla presenza del sindaco Monica Chittò sabato 11 ottobre, la mostra è giunta al termine sabato 18 con la cerimonia di premiazione, alla presenza del consigliere comunale Ignazio Boccia che ha consegnato il 1° premio per il concorso “La macchina da scrivere in arte” all’I.C. Rovani (a tutte le scuole è stato consegnato uno speciale riconoscimento di partecipazione) e il premio speciale per la sezione “Indro Montanelli” a Viola Pesavento, studentessa della quinta C dell’I.C. Rovani.
TagsIC Rovani macchina-da-scrivere scuola Tenebiaco
Controlla Anche
Gruppo Fotoamatori Cusano, inaugurata la mostra del 50°
Cinquanta anni di scatti fotografici, mostre e iniziative, incontri, confronti e sguardi. A celebrarli è …