“Benvenuti al Sud”, nella pizzeria sestese di viale Casiraghi va in scena la “pizza mondiale”

staffpizzeriaGiovani e pieni di entusiasmo, amici da tempo, dopo esperienze professionali diverse, si ritrovano e insieme decidono di dare vita a una nuova avventura professionale. Nasce così, grazie all’intraprendenza e alla voglia di fare, di Maurizio D’Amico, 27 anni, e Stefano Boscia, 28 anni, “Benvenuti al Sud”, l’accogliente pizzeria e rosticceria di viale Casiraghi 99, diventata nel giro di poche settimane un vero punto di riferimento del quartiere.
«Io e Stefano siamo amici da anni – spiega Maurizio –. Quando ci siamo rivisti qualche tempo fa, parlando dei nostri sogni professionali, abbiamo convenuto che in questa via mancava una pizzeria e che ci sarebbe piaciuto tantissimo aprirne una insieme, a gestione italiana, dove portare tutta la genuinità e la tradizione della cucina del Sud».
Detto fatto: in poco tempo il progetto passa dalla carta alla realtà. Stefano e Maurizio si rimboccano le maniche e decidono di realizzare il loro sogno. In poco meno di un mese rifanno completamente il locale e da subito dimostrano di saper decisamente il fatto loro con una media – solo al quarto di giorno di apertura – di 230 pizze al giorno.
campionatipizzaPunto di forza della pizzeria d’asporto è sicuramente un menù in grado di evocare i sapori genuini della cucina mediterranea: dalle delizie dell’Arte bianca (pizze, calzoni lisci e farciti, piadine, cornicioni ripieni) alle più ricercate squisitezze della rosticceria mediterranea (frittatine di pasta napoletana, arancini e fiori di zucca ripieni, panzerotti ripieni, crocché di patate).
Senza mai dimenticare il cliente, a cui riservare tante piccole attenzioni. «Per noi l’attenzione al cliente è fondamentale – spiegano Maurizio e Stefano –. Ecco perché abbiamo pensato anche a tante formule per venire incontro alle esigenze più diverse. A cominciare dal servizio a domicilio gratuito, al nostro servizio catering, ideale per eventi, banchetti e cerimonie, ma anche per feste tra amici, alla tessera fedeltà che consente al cliente di usufruire di uno sconto del dieci per cento».
Piatto forte del munù d’asporto è una vasta gamma di pizze in grado di soddisfare anche i palati più esigenti: dalle intramontabili Margherita, Quattro stagioni e Capricciosa, alla Totò con pomodoro, mozzarella, salsiccia e friarelli, dalla Americana con pomodoro, mozzarella, wurstel e patatine fritte, alla “Benvenuti al Sud” con pomodoro, mozzarella, speck, zola e olive nere.
«Parliamo della vera pizza napoletana – precisa Maurizio – fatta da maestri pizzaioli italiani e nel nostro caso dal nostro Roberto Civiello, istruttore per la scuola nazionale dei maestri pizzaioli e reduce dal Campionato Mondiale della Pizza, il più grande evento del mondo della pizza, con pizzaioli e chef provenienti da tutto il mondo».
Campionati, quelli svoltisi a Parma lo scorso mese di aprile, ai quali il pizzaiolo di “Benvenuti al Sud”, si è classificato sedicesimo su seicento concorrenti in gara: «E’ stato il cornicione a forma di stella a farmi conquistare il sedicesimo posto – rivela Roberto, classe ’73, da oltre venticinque anni pizzaiolo con esperienza internazionale –. Un mix di Pomodorino del Piennolo, asparagi e Bitto storico. Ci sono voluti due mesi solo per trovare il Piennolo, una delle produzioni più caratteristiche dell’area del Vesuvio. E’ stato molta apprezzata anche la Pinsa Romana, un trancio di pizza con pomodoro di Piennolo e asparigi, realizzata con impasto di farro e una lievitazione di 48 ore».
benvenuti al sudProprio la scelta delle farine e la lievitazione è uno dei passaggi che i titolari Maurizio e Stefano reputano fondamentali nella realizzazione di un prodotto capace di fare la differenza. Da “Benvenuti al Sud” la lievitazione dura da 24 a 48 ore per le pizze classiche, con farine di germe di grano vivo del Molino di Vigevano, ingrediente di primissima scelta. In questo modo si ottiene un impasto leggero, soffice e nutriente al quale viene aggiunto il 15% di farro macinato a pietra naturale. Il risultato? Una pizza gustosa e fragrante ma anche altamente digeribile.
Non resta che passare da “Benvenuti al Sud” e provare tutta la genuinità e la tradizione della cucina del Sud: la pizzeria chiude solo la domenica mattina.
Maurizio e Stefano vi aspettano!
Benvenuti al Sud viale Casiraghi 99, Sesto San Giovanni tel. 02 39662475

PUBBLIREDAZIONALE

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Con Groupama Progetto Attivo investi sul tuo futuro in modo sostenibile*

Gianmaria Vincelli* promuove Groupama Progetto Attivo, il nuovo prodotto di investimento assicurativo che stavi aspettando: …

Lascia un commento