Due incontri in biblioteca per presentare il progetto Sestopedia. L’enciclopedia di Sesto San Giovanni on line su Wikipedia

Sestopedia copiaEsiste un universo di micromemorie individuali che compongono una storicità che si innesta tra le fitte trame del tessuto della Storia ufficiale composta dai grandi eventi. Questi piccoli frammenti di quotidianità vissuta assumono un significato di inestimabile valore nella formazione del singolo individuo, nonché una valenza intelligibile nella costituzione di un patrimonio collettivo per la riscoperta di ciò che eravamo e la comprensione di ciò che siamo: la nostra “genetica storica”!
Da qui il fondamento e l’essenza del progetto Sestopedia, l’enciclopedia di Sesto San Giovanni on line su Wikipedia. Appoggiandosi ad uno strumento web di ampio respiro e fortemente utilizzato,ne costituisce un approfondimento ed un ampliamento, in un’interrelazione continua e trasversale. Ispirandosi al successo dell’esperimento fatto nella piccola città gallese di Monmouth, Sestopedia ha l’ambizione di diventare un contenitore di reminescenze soggettive di grande impatto emotivo e fruibile da tutti,un “collante” sociale nella condivisione di QR_Code[1]esperienze che ripercorrono le tracce di un vissuto comune. I redattori sono così i cittadini stessi,con i loro racconti,le loro testimonianze,gli aneddoti, le immagini fotografiche ed i video: una scrittura “dal basso”che usa uno strumento moderno per una rilettura ed una conservazione unanimi del passato. Ed allora in nome del “forse non tutti sanno che” rispolverate gli scaffali dei ricordi, riaprite senza indugio i bauli dell’immaginario rimembrativo, col piacere di riviversi e ritrovarsi e la certezza di contribuire al generale arricchimento! Così potremo un giorno passeggiare per la città ritrovando i luoghi del nostro “ciò che è stato” e “così eravamo” (ciascuno munito di un QR Code, un codice a barre di forma quadrata, che consentirà di collegarsi direttamente alla pagina web corrispondente utilizzando un cellulare di ultima generazione)…
Ricordo quando da piccola il mio tempo era scandito dal suono delle sirene delle fabbriche e da quello cinque minuti successivo delle campane della chiesa Santo Stefano, in un’atmosfera dal retrogusto guareschiano che mi consentiva di non usare l’orologio per sapere che ore fossero! E quando passo in via Giovanna D’Arco e rivedo la casa dove abitavano i miei nonni: non c’è più il mio cortile col roseto, la ghiaia ed i sassi dove trovavano rifugio le lucertole, ma… tracce indelebili che resistono al logorio erosivo del tempo.
In un periodo complesso come quello attuale riappropriarsi del passato ci da delle certezze ed uno stimolo per guardare avanti con rinnovata forza. Storia docet!

Ombretta Di Pietro

 Appuntamento sabato 22 marzo alle 15,30, presso la Biblioteca Civica Cadioli (via Dante 6 Sesto San Giovanni) con l’incontro ‘Scrivere su Wikipedia – incontro e laboratorio per scrivere voci su Wikipedia’
, a cura di Associazione Lavoro e Integrazione Onlus e Associazione Wikimedia Italia.
Progetto Sestopedia: a cura di Giusi Castelli, realizzato da Associazione Lavoro ed Integrazione onlus, in collaborazione con Wikimedia Italia e finanziato dalla Fondazione Comunitaria Nord Milano. Per info: biblioteca.sestocentrale@csbno.net – tel.0236574324; www.sestopedia.itinfosestopedia@gmail.com – tel. 3270455265.

 

 

 

 

 

Circa specchiosesto

Controlla Anche

‘Scie – Liquide persone in solide città’ in mostra fino al 1° ottobre

Panchine impegnate in un dialogo muto. Un’altalena vuota  che quasi ti sembra di sentire cigolare …

Lascia un commento