Città della Salute, a Sesto il ministro Lorenzin: la sfida che certamente vinceremo è quella di far diventare questo progetto un’eccellenza in Europa

lorenzin maroni“Abbiamo illustrato il progetto della Città della Salute e della Ricerca al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, un progetto che prevede interventi importanti di bonifica e investimenti rilevanti di 450 milioni di euro. La sfida che abbiamo e che certamente vinceremo è quella di far diventare questo progetto un’eccellenza in Europa”. Lo ha spiegato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, conversando con i giornalisti al termine dell’incontro avvenuto presso la sede del comune di Sesto San Giovanni, sul futuro polo della salute e della ricerca che riunirà sulle ex Falck di Sesto San Giovanni l’Istituto Tumori e il neurologico Besta.
All’incontro hanno partecipato il sindaco di Sesto San Giovanni, Monica Chittò, il ministro per la Salute, Beatrice Lorenzin, e gli assessori regionali alla Salute, Mario Mantovani, e alle Attività Produttive, Mario Melazzini.
“Sono state espletate tutte le procedure, abbiamo sottoposto al ministro Lorenzin – ha chiarito il presidente Roberto Maroni – la questione di un provvedimento che il ministero dell’Ambiente deve assumere per dare il via libera ai lavori di bonifica ed il ministro Lorenzin ovviamente ha confermato il suo impegno a sostegno di questa iniziativa. Anche oggi, qui, si è materializzata la grande e leale collaborazione tra istituzioni coinvolte in grandi progetti importanti utili per la Lombardia e non solo per la Lombardia”.
Puntare sulla ricerca. “La Lombardia è un’eccellenza nella ricerca e questo intervento per la Città della salute e della Ricerca è fondamentale, perché la ricerca di base e quella applicata sono due terreni in cui la Lombardia è competitiva in Europa e sono due terreni – ha ribadito il presidente Roberto Maroni – su cui noi come Regione Lombardia abbiamo deciso di investire perché vogliamo mantenere e conservare questa eccellenza”.
Monitoraggio sulle bonifiche. Rispondendo poi ad una domanda dei cronisti sui controlli sulle attività di bonifica il presidente Roberto Maroni ha osservato: “Un monitoraggio speciale per le opere di bonifica? Certamente. Questo progetto prevede la partecipazione di soggetti pubblici e  privati anche nella ripartizione dei costi e della responsabilità, ma è chiaro che un progetto così importante prevede un controllo costante da parte del pubblico, dunque da parte della Regione Lombardia e del comune di Sesto San Giovanni, un’attività di controllo che non verrà mai meno”.

 

 

 

 

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Sclerosi multipla secondaria progressiva, risultati positivi dal trapianto di staminali cerebrali

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da Sclerosi Multipla Secondaria Progressiva è …

Lascia un commento